Il coro, fondato nel 1998, ha al suo attivo una consistente attività concertistica sia nell’ambito civico in occasione di solennità e ricorrenze cittadine, che in quello artistico con l’esecuzione delle più celebri composizioni sinfoniche e corali. Nel corso di questi oltre 25 anni, diversi direttori si sono succeduti alla direzione, come Cesare Freddi e Fabio Prina, per citare i più longevi e significativi.

Dal 2022 il coro è preparato e diretto dal M° Andrea Semeraro, con il quale ha eseguito la Misa Criolla di A. Ramirez (2022), l’Oratorio di Natale di Saint-Saëns (2023), il Requiem KV626 di W: A. Mozart (2024), ha inciso il brano “Tota Pulchra” di F. Prina (colonna sonora del film “Miracolo a Corbetta”) ed il “Requiem” di G. Puccini, realizzando un video celebrativo in occasione dell’anno pucciniano, pubblicato il 29 novembre 2024

  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

DIRETTORE

Andrea Semeraro, dopo aver compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Tartini di Trieste”, a 23 anni inizia a collaborare con il “Teatro Regio” di Torino, “La Fenice” di Venezia ed il Teatro “G. Verdi” di Trieste. Nel 2002 approda al Teatro alla Scala e nel 2004 vince il concorso internazionale per artisti del coro. In questi oltre 20 anni di attività ai massimi livelli, ha ricoperto più volte ruoli solistici e di comprimariato esibendosi assieme ai più grandi cantanti del mondo e sotto le bacchette più prestigiose. Nel 2008 fonda il sestetto “Italian Harmonists” formato interamente da colleghi del Teatro alla Scala, con i quali, altre a concerti ordinari, si è esibito al Quirinale (RADIOTRE), al Rossini Opera Festival ed è stato ospite su RAI5 nella trasmissione "Nessun Dorma!". Medaglia d’ argento della regione Lombardia nel 2013, ha anche ricevuto il premio TOYP 2014 (The Outstanding Young Person) dalla sezione Junior Chamber International di Trieste, sua città natale. Esperto didatta, dal 2017 svolge anche saltuarie attività di insegnamento presso le scuole primarie del territorio milanese e nel 2018 ha fondato il primo coro civico di voci bianche della Lombardia.


Svolge intensa attività concertistica affrontando repertori sacri, sinfonici ed operistici, spaziando dal barocco al verismo, riscuotendo ovunque grande successo di pubblico e di critica. 



ATTIVITÀ 2025


1 giugno

opera Elisir d'Amore (G. Donizetti) - BUSCATE (MI)

21 giugno

opera Elisir d'Amore (G. Donizetti) - S. STEFANO TICINO (MI)

21 settembre

opera Elisir d'Amore (G. Donizetti) - CORBETTA (MI)

28 settembre

opera Elisir d'Amore (G. Donizetti) - SEDRIANO (MI)

6 dicembre

Concerto dell' Immacolata - CORBETTA (MI)


EVENTI 2022-2023-2024

IN AGGIORNAMENTO

DOVE SIAMO

CONTATTACI e VIENI A CANTARE CON NOI!

Contattaci